Samuel Enrico è un nome di persona maschile di origine ebraica che significa "nome di Dio". Il nome è composto da due parti: la prima, Samuel, deriva dall'ebraico שְׁמ֖וּאֵ֔ל e significa letteralmente "nome di Dio"; la seconda parte, Enrico, ha invece origini germaniche e significa "dirigente del popolo" o "potente in battaglia".
Il nome Samuel è molto comune nella cultura ebraica e cristiana: nel Vecchio Testamento della Bibbia, infatti, Samuel è il profeta che unge Saul come primo re d'Israele e poi Davide. Nella tradizione cristiana, invece, Samuel è considerato uno dei santi più importanti della Chiesa cattolica e ortodossa.
Il nome Samuel Enrico ha una storia lunga e prestigiosa: sin dai tempi antichi, infatti, molti personaggi importanti hanno portato questo nome, tra cui il filosofo inglese Samuel Johnson (1709-1784), lo scrittore statunitense Samuel Clemens, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mark Twain (1835-1910), e l'attore italiano Samuel Engel (1906-2001).
In sintesi, il nome Samuel Enrico è un nome di persona maschile di origine ebraica che significa "nome di Dio" e ha una storia lunga e prestigiosa, caratterizzata da molte figure importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli.
Le statistiche relative al nome Samuel Enrico in Italia sono molto interessanti. Nel 2022, ci sono state solo due nascite con questo nome in tutta l'Italia. In generale, il nome Samuel Enrico non è uno dei nomi più popolari per i bambini in Italia, poiché ci sono molti altri nomi che sono più comuni. Tuttavia, due famiglie hanno scelto questo nome per i loro figli nel 2022, il che dimostra che c'è ancora un interesse per questo nome. In generale, le statistiche sulle nascite mostrano che i genitori in Italia hanno una vasta gamma di nomi da scegliere per i loro figli e che ci sono molte preferenze diverse tra le famiglie italiane.